Sony Patents In-game Sign Language Translator
Il rivoluzionario brevetto di Sony mira a migliorare l'accessibilità per i giocatori non udenti introducendo la traduzione della lingua dei segni in tempo reale. Questa tecnologia innovativa colma le lacune di comunicazione, consentendo un'interazione senza soluzione di continuità tra i giocatori che utilizzano diverse lingue dei segni.
Sony Patents Traduzione della lingua dei segni in tempo reale per videogiochi
sfruttando la realtà virtuale e le tecnologie di gioco cloud
Questo brevetto, intitolato "Traduzione della lingua dei segni in un ambiente virtuale", descrive in dettaglio un sistema che consente la traduzione in tempo reale tra le lingue dei segni, come l'American Sign Language (ASL) e la lingua dei segni giapponesi (JSL). Sony prevede un futuro in cui i giocatori sordi possono partecipare pienamente alle conversazioni di gioco attraverso la traduzione istantanea.
La tecnologia proposta utilizza indicatori virtuali o avatar sullo schermo per visualizzare dinamicamente il linguaggio dei segni tradotti. Il processo prevede una traduzione in tre fasi: i gesti dei segni vengono prima convertiti in testo, quindi tradotti nella lingua di destinazione e infine resi come gesti dei segni nella lingua dei segni native del destinatario.
"La presente divulgazione affronta metodi e sistemi per l'acquisizione e la traduzione del linguaggio dei segni tra utenti con diverse lingue dei segni nativi", spiega l'applicazione di brevetto di Sony. "Date le variazioni geografiche nei linguaggi dei segni, questa tecnologia affronta la necessità fondamentale di acquisizione, interpretazione e generazione accurata di linguaggio dei segni per gli utenti in diversi contesti linguistici."
Sony suggerisce di implementare questo sistema utilizzando cuffie VR o display montati sulla testa (HMD). Questi HMD si collegherebbero ai dispositivi utente (PC, console di gioco, ecc.) Per fornire un'esperienza di gioco immersiva.
Inoltre, Sony propone un sistema in rete, utilizzando potenzialmente un'architettura di giochi cloud. Ciò consentirebbe una comunicazione senza soluzione di continuità tra dispositivi utente e un server di gioco, mantenendo la sincronizzazione dello stato di gioco e facilitando l'interazione in tempo reale all'interno di un ambiente virtuale condiviso. Il server di gioco, potenzialmente parte di una piattaforma di gioco cloud, gestirebbe il rendering e lo streaming dei video tra gli utenti. Questa configurazione garantisce comunicazioni e interazioni fluide e senza ritardo per tutti i giocatori.
Ultimi articoli