"Baldur's Gate 3: la decisione di liberare Orfeo"
Nelle fasi climatiche del tuo viaggio di Baldur's Gate 3 , una delle decisioni più fondamentali che dovrai affrontare è se liberare il principe Orpheo imprigionato o lasciare che l'imperatore gestisca la situazione da solo. Questa scelta, influenzata dall'acquisizione del martello orfico dalla casa della speranza, può alterare significativamente il corso del destino del tuo partito. Di seguito, esploriamo i risultati di questa decisione cruciale.
Aggiornato il 29 febbraio 2024 da Nahda Nabiilah: prima di decidere il destino di Orfeo, i giocatori devono prima conquistare le sfide poste da Ketheric Throm, Lord Enver Gortash e Orin. Ciò comporta una completa esplorazione dei distretti superiori e inferiori del cancello di Baldur per individuare e sconfiggere questi formidabili nemici. Ricorda, la decisione su Orfeo porta un peso significativo, poiché alcuni compagni potrebbero scegliere di sacrificarsi per il bene più grande. Per influenzare le loro decisioni e garantire la loro lealtà, i giocatori devono essere ben preparati, specialmente per le interazioni che richiedono un tiro di 30.
ATTENZIONE: quanto segue contiene spoiler per la fine di Baldur's Gate 3. Si consiglia la discrezione del lettore.
Dovresti liberare Orfeo in Baldur's Gate 3?
Questa decisione dipende da ciò che i giocatori mirano a raggiungere nel loro playthrough. All'inizio dell'Atto 3, l'Imperatore avverte che la prigione di Orfeo è l'unica barriera che impedisce al partito di trasformarsi in illithidi. Pertanto, liberare Orfeo potrebbe condannare uno o tutti i membri del partito per diventare mentali.
Dopo un tentativo fallito di sconfiggere il Netherbrain, l'imperatore teletrasporta il partito nel prisma astrale, presentando una scelta critica: Orfeo libero o consentire all'Imperatore di assimilare il Principe Gith per sfruttare il suo potere.
Lato con l'imperatore
Scegliere di schierarsi con l'imperatore porta alla morte di Orfeo, mentre l'imperatore assorbe la sua conoscenza. Questa decisione può turbare Lae'zel e Karlach, data l'importanza di Orfeo per le loro ricerche personali. Sebbene questo percorso fornisca il vantaggio necessario per sconfiggere il Netherbrain, potrebbe non stare bene con i fan di questi personaggi.
Liberare Orpheus
Optare per liberare Orfeo si traduce nell'imperatore che si allinea con il Netherbrain. Inoltre, come notato in precedenza, almeno un membro del partito potrebbe trasformarsi in un flayer mentale, contraddicendo lo scopo iniziale del partito. Tuttavia, Orfeo si unirà alla battaglia contro il Netherbrain, supportato dal Githyanki. Se persuadi Orfeo a diventare invece un flayer mentale, si sacrificherà volentieri per salvare il suo popolo.
In sintesi, è consigliabile schierare con l'imperatore se si desidera evitare di diventare scaglieri mentali, mentre la liberazione di Orfeo è adatto se sei disposto a rischiare la trasformazione. La prima scelta potrebbe alienare Lae'zel e forzare Karlach a Avernus a causa del suo motore infernale. Alla fine, la decisione si basa sui giocatori, in base al risultato preferito.
Qual è il gioco moralmente buono qui?
La scelta morale dipende in gran parte dalle prospettive individuali, ma fondamentalmente ruota attorno alla lealtà. Orfeo, come discendente di Gith, è il legittimo sovrano del Githyanki e si oppone alla tirannia di Vlaakith. Per i giocatori di ruolo come Githyanki, Sided With Orpheus è una scelta naturale. Tuttavia, per altri, soddisfare i desideri di Voss e Lae'zel potrebbe sembrare eccessivamente impegnativo, data la natura egocentrica del Githyanki nonostante il loro impatto più ampio.
Al contrario, l'imperatore è interpretato come una figura benevola, dedicata a fermare il Netherbrain e aiutando la tua festa. Riconosce che alcune vittorie richiedono un sacrificio, il che potrebbe portare alla tua trasformazione in un flayer mentale. Eppure, rimarrai moralmente retto. Con più finali in Baldur's Gate 3 , il gameplay strategico può portare a un risultato a beneficio di tutti i soggetti coinvolti.